ANTONIO CAMILLO “VINI DI TERRITORIO”
Da venticinque anni mi occupo di vigne e vino; ho lavorato in aziende importanti nel panorama vitivinicolo maremmano, contribuendo alla produzione di vini di riferimento per la nostra zona di produzione (Maremma Toscana)
Dal 2006 ho intrapreso una mia produzione di vini, dedicandomi esclusivamente alle uve autoctone: ho camminato a lungo nei filari dei vigneti della Maremma, selezionando le vigne migliori per esposizione, terreno ed età. Lavoro prevalentemente con vecchi vigneti, di età compresa tra 40 e 50 anni, che ho preso in affitto per periodi lunghi (12 anni)
Coltivo le vigne secondo metodi tradizionali, intervenendo il meno possibile con le lavorazioni meccaniche e con le potature verdi, in modo da non stressare la pianta. Per la difesa sanitaria utilizzo solo prodotti naturali (rame e zolfo)
In cantina utilizzo quasi esclusivamente contenitori in cemento, oltre al legno grande per l’affinamento del vino superiore. Cerco di intervenire il meno possibile con le operazioni enologiche, accompagnando l’evoluzione del vino senza forzarla
In cantina viene effettuata la vendita diretta.
Indirizzo: Loc. Pianetti di Montemerano (Gr) cell. 339.1525224 info@antoniocamillo.com
Antonio Camillo Vignaiolo in Maremma
Principio, Ciliegiolo Doc Maremma
Ciliegiolo 100%
Uve provenienti da vigneti di oltre 40 anni di età, situati tra il Comune di Manciano e di Capalbio, ad altitudini comprese tra 200 e 400 mt slm
Terreni argillosi di medio impasto, con buona presenza di scheletro
Allevamento: capovolto toscano
Agricoltura: naturale, senza l’impiego di prodotti di sintesi
Vendemmia: seconda settimana di settembre
Vinificazione: acciaio, con macerazione sulle bucce di 12-15 giorni
Affinamento: cemento 6 mesi, bottiglia 3 mesi
Dati analitici:
- alcool 13,50% vol
- acidità totale 5,50 gr/lt
- ph 3,53
- zuccheri 1,5 gr/lt
- solforosa totale 70 mg/lt
- solforosa libera 30 mg/lt
Note di degustazione:
vino fresco e fragrante, da tutto pasto. Al naso tipiche sensazioni di ciliegia marasca e prugna; in bocca succoso e piacevole, con tannino ruvido che contribuisce a mantenere fresca la beva
Cotozzino, Morellino di Scansano DOCG
Sangiovese 100%
Uve provenienti da vigneti di 15 anni di età, situati nel Comune di Campagnatico, a 250 mt slm
Terreni argillosi sciolti, ricchi di scheletro
Allevamento: cordone speronato
Agricoltura: naturale, senza l’impiego di prodotti di sintesi
Vendemmia: prima settimana di ottobre
Vinificazione: acciaio, con macerazione sulle bucce di 12-15 giorni
Affinamento: cemento 6 mesi, bottiglia 3 mesi
Dati analitici:
- alcool 14,00% vol
- acidità totale 4,70 gr/lt
- ph 3,70
- zuccheri 1,5 gr/lt
- solforosa totale 65 mg/lt
- solforosa libera 28 mg/lt
Note di degustazione:
tipico morellino, fruttato e croccante. Al naso sensazioni di frutta rossa e viola; in bocca pieno e fragrante, tannino aggressivo in gioventù, levigato e rotondo dopo alcuni mesi di bottiglia
Marittimo, Vermentino Toscana IGT
Vermentino 100%
Uve provenienti da vigneti di 20 anni di età, situati nel Comune di Capalbio, lungo il litorale, a 100 mt slm
Terreni argillosi sciolti, con forte componente sabbiosa
Allevamento: gujot
Agricoltura: naturale, senza l’impiego di prodotti di sintesi
Vendemmia: prima settimana di settembre
Vinificazione: acciaio, in bianco a 20 °C
Affinamento: cemento 6 mesi, bottiglia 3 mesi
Dati analitici:
- alcool 13,00% vol
- acidità totale 6,50 gr/lt
- ph 3,35
- zuccheri 1,0 gr/lt
- solforosa totale 95 mg/lt
- solforosa libera 28 mg/lt
Note di degustazione:
La freschezza, determinata da un acidità insolita per un vino bianco di maremma, è la caratteristica principale di questo vino. Al naso frutta bianca e mineralità; bocca lineare, sapida, rinfrescante.
Vigna Vallerana Alta, Ciliegiolo Doc Maremma
Ciliegiolo 100%
Uve provenienti da una singola vigna, circa un ettaro, di cui la metà piantata nel 1954, l’altra nel 1968. Ubicata nel Comune di Capalbio, in località “Vallerana Alta”, a 400 mt slm
Terreni argillosi, ricoperti da una coltre di ghiaia rossa
Allevamento: capovolto toscano
Agricoltura: naturale, senza l’impiego di prodotti di sintesi
Vendemmia: ultima settimana di settembre
Vinificazione: cemento, con macerazione sulle bucce di 30 giorni
Affinamento: botte da 15 hl 12 mesi, cemento 3 mesi, bottiglia 3 mesi
Dati analitici:
- alcool 13,00% vol
- acidità totale 6,50 gr/lt
- ph 3,45
- zuccheri 1,5 gr/lt
- solforosa totale 50 mg/lt
- solforosa libera 25 mg/lt
Note di degustazione:
vino elegante, con tannini raffinati. Al naso note floreali e fruttate con sfumature minerali; in bocca equilibrato, polposo e dal tatto levigato; finale lunghissimo, leggiadro e rinfrescante.